"Terra degli Asini" è una realtà Veneta che si occupa di attività di promozione sociale e di valorizzazione dell'Asino.
Nata nel 2006, dall'idea di Massimo e Sabrina
- Massimo è Perito Agrario (che non ha mai praticato tale professione), da sempre legato alla campagna, all'agricoltura e all'allevamento....
- Sabrina, dolce presenza è la professionista della coppia, laureata in Scienze Sociologiche e perfezionata in interventi familiari con i minori. Educatrice.
Entrambi decisi a voler trovare qualcosa che potesse unire le competenze della coppia (che nel frattempo si e sposata - maggio 2008).
Ecco che all'orizzonte appare l'ASINO... questo quadrupede così bistrattato, me che in realtà si rivela essere importante nella cività rurale, fonte di ispirazione e protagonista di storie, favole e racconti. Un animale che sa essere docile e allo stesso tempo testardo. Si rivela umile e fedele compagno di strada.
Il nucleo originario si arricchisce man mano di familiari e amici che danno la loro disponibilità a portare avanti questo progetto.
Le difficoltà sono molte, ma pian piano il sogno si realizza. Grazie anche alla collaborazione con la Cooperativa Sociale "Terra di Mezzo" di Rubano (PD), prendono vita programmi didattici e ludici con gli asini.
Sedi privilegiate sono il Parco Etnografico di Bosco di Rubano e il Parco Regionale dei Colli Euganei.
Sempre alla ricerca di nuove forme di valorizzazione dell'asino, diamo vita a una piccola realta di allevamento "la Fattoria Terra degli Asini" che si trova a Lissaro di Mestrino (PD), dove convivono una ventina di asini. Ognuno ha caratteristiche e storie diverse, vengono con cura allevati e addestrati al lavoro con adulti e bambini.
Terra degli asini collabora con enti, associazioni e con tutti coloro che amano gli animali e che di tanto in tanto, stanchi della quotidiana frenesia, desiderano rallentare un po' e andare a passo d'asino...